ETNA 2012 |
![]() |
![]() |
![]() |
SEQUENZA DEL 22 NOVEMBRE
Dalle ore 10.10 locali di oggi 22 novembre ha avuto inizio una corposa sequenza sismica nella parte settentrionale dell'Etna. Fino ad ora sono stati registrati oltre una cinquantina di eventi con magnitudo massima di 3.9 e 4.0 e profonditò ipocentrali concentrate tra i 35 ed i 20 km. Eventi che sono stati nettamente avvertiti dalle popolazioni dei comuni etnei e che fanno seguito ad una lunga serie di episodi parossistici, con spettacolari fontane di Al momento il tremore vulcanico si manitiene su livelli medi. >>>>>> Segnale sismico della nostra stazione di Mascalucia (Ct)
**************************************************** AGGIORNAMENTO DEL 23 APRILE 2012. Settimo episodio parossistico del 2012. Spettacolare fase eruttiva, con colata che dal cratere di sudest si dirige nella deserta Valle del Bove.
**************************************************
AGGIORNAMENTO DEL 12 APRILE 2012. Fase parossistica con breve ma intensa eruzione. Da notare la nube più chiara dovuta alla vaporizzazione tra magma della colata e lo strato di neve ancora presente lungo la valle del Bove.
********************************************** AGGIORNAMENTO DEL 18 MARZO 2012. Nelle prime ore di stamattina è ripresa l’attività eruttiva dell’Etna. Dalle 4:37 si è manifestata una debole attività stromboliana dal nuovo cratere di sud est, che dalle 8:15 si è intensificata. Le reti di monitoraggio hanno infatti registrato un aumento dell'attività stromboliana con una colata di lava sommitale verso la Valle del Bove e una significativa emissione di cenere in atmosfera. A partire dalle 8:43 si segnala anche l’inizio dell’attività di fontanamento. Sulla base degli ultimi dati il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico del Dipartimento della Protezione Civile, ha emesso alle 9:30 un avviso di "criticità elevata" per l’area sommitale del vulcano e "criticità ordinaria" nelle aree del medio versante, pedemontana e urbana. In un successivo rapporto delle 12:45 è stato emesso un avviso di "criticità moderata" per l’area sommitale del vulcano, mentre la criticità è diventata assente per le aree del medio versante, pedemontana e urbana. Rimane fino al 30 marzo 2012 l’assoluto divieto di accedere al vulcano sul versante Sud oltre quota 2920 m (in prossimità della Torre del Filosofo) e sul versante Nord oltre quota 2990 (in prossimità di Punta Lucia), come da ordinanza del prefetto di Catania. **************************************** AGGIORNAMENTO DEL 9 FEBBRAIO 2012. Non è la solita spettacolare eruzione, con fontane di lava e tremore. Seguiremo l'evoluzione del fenomeno nelle prossime ore: è probabile un termine a breve, vista la non forte alimentazione del braccio lavico che come avviene spesso. ***************************************** Era dal 15 Novembre 2011 che non si faceva sentire, anche se qualcosa faceva pensare che la pressione dei gas rilasciati dal magma, stesse salendo rapidamente. |