Navigando all'interno di queste pagine avrete modo di visualizzare:
- La dislocazione di tutte le stazioni di rilevamento dell'I.E.S.N.
- Alcune fotografie delle installazioni.
- Il book completo delle stazioni di rilevamento.
Tutti i siti sono tecnicamente composti da sismografi a 3 componenti professionali per la registrazione della sismicità locale e regionale.
Alcuni di essi sono anche attrezzati con sensori a "lungo periodo" utili per i segnali telesismici.
Ogni stazione comprende acquisitori a 18 o 24 bit ed è collegata in tempo reale al Centro Elaborazione Dati via tcp/ip o tramite interrogazione remota in banda Gprs.
Appositi software provvedono all'immediata localizzazione preliminare degli eventi ed alla pubblicazione sul web.
La successiva revisione manuale consente l'elaborazione, su scala mensile, del catalogo generale.
© I.E.S.N. (Paolo Sabetta) - 3/2010