SEQUENZA IN PROVINCIA DI FIRENZE |
![]() |
![]() |
![]() |
Dal 19 dicembre 2014 si è attivata una sequenza sismica, nella zona del Chianti, in provincia di Firenze. Sono stati registrati fino ad 'ora circa 280 eventi, localizzati tra i comuni di Greve in Chianti, Mercatale e San Casciano in Val di Pesa. Al momento, le maggiori magnitudo sono state raggiunte alle ore (utc) 00.09 M 3.53, 09.39 M 3.80, 10.28 Mw 4.3, 10.33 M 3, 12.09 M 3.26. 13.21 M 3.08, 18.37 M 3.43, 22.38 M 3.0, >>>20 dicembre, 04.07 M 3.55, 04.09 M 3.0, 04.56 M 3.12, Le tre più forti scosse sono state nettamente avvertite in tutto il circondario di Firenze e nelle province di Siena, Arezzo e Pisa. Non si segnalano particolari danni a persone o cose, anche se, per precauzione, molte scuole hanno interrotto le lezioni degli studenti. La fonte sismogenetica individuata è una struttura di tipo trascorrente (laterale) orientata all'incirca nnw/sse e le profondità ipocentrali sono comprese nel range 6-10 km. Sede di bassa sismicità, la zona, storicamente, non annovera alcun evento particolarmente forte. E' bene chiarire, a scanso delle notizie circolate nelle ultime ore soprattutto nel Web, che l'odierno episodio sismico nulla ha a che vedere con il noto e rilevante terremoto che colpì Firenze nel 1895, attribuibile invece ad una sorgente sismica situata a nord della città e men che meno con altri, del secolo successivo, avvenuti nel Mugello
|
|