Un forte terremoto potrebbe improvvisamente cambiare le condizioni della vostra vita in modo drammatico. Ciò potrebbe non accadere o, quanto meno, i disagi, i rischi e i danni potrebbero essere molto contenuti, se vi preparerete ed adotterete alcuni accorgimenti e comportamenti prima che esso avvenga. La sopravvivenza vostra, dei vostri familiari e la salvezza della vostra casa, spesso dipende da quanto bene vi siete preparati ad affrontarlo. I suggerimenti che seguono potranno aiutarvi ad organizzare un semplice, ma efficace piano per affrontare le emergenze durante e immediatamente dopo un forte terremoto.
Cosa fare PRIMA di un terremoto:
- Predisponete e mantenete efficiente una scorta d’emergenza che comprenda cibi, acqua, attrezzi ed utensili, torce elettriche, una radio portatile, batterie di riserva, vettovaglie, medicine, un kit di pronto intervento medico, denaro e coperte;
- Con serenità, ma con realismo, parlate con i vostri familiari dell’eventualità di un forte terremoto e pianificate con loro un programma d’emergenza. Non spaventateli con racconti scabrosi;
- Individuate in ciascuna stanza della vostra casa i punti sicuri (gli angoli, sotto gli architravi delle porte, fra le murature interne);
- Individuate in ciascuna stanza della vostra casa i punti pericolosi (vicino alle finestre, specchi, oggetti sospesi o infiammabili, mobili o soprammobili instabili);
- Eseguite delle esercitazioni pratiche così che i vostri familiari conoscano bene i punti sicuri della vostra casa e come raggiungerli nonché le vie d’uscita più rapide;
- Decidete come e dove la vostra famiglia si debba riunire se al momento del terremoto è separata;
- Scegliete ed accordatevi con un parente od un amico che viva fuori della vostra regione ed al quale i membri della famiglia che si trovano separati al momento del terremoto possano comunicare dove si trovano e le loro condizioni;
- Imparate i primi interventi di aiuto medico, frequentando i corsi presso la Croce Rossa o le altre Organizzazioni della vostra comunità;
- Imparate ad interrompere l’erogazione del gas, dell’acqua e dell’elettricità nel caso che le linee siano danneggiate. ATTENZIONE: non tentate di riparare da soli l’impianto di erogazione del gas o dell’elettricità. Chiamate la Compagnia che lo gestisce;
- Fate controllare da personale esperto la stabilità dei camini, delle pareti, del tetto, dei cornicioni, dei davanzali e delle fondazioni della vostra casa;
- Assicuratevi che tutti gli oggetti instabili siano bene assicurati alle pareti (credenze, quadri, lampadari e specchi, soprattutto se situati sopra il vostro letto);
- Assicuratevi che tutti gli oggetti e le sostanze infiammabili (vernici, spray, pesticidi e prodotti di pulitura) siano riposti in luoghi sicuri e protetti;
Aiutate i vostri vicini ad essere autosufficienti dopo un terremoto:
- COME CITTADINI, sostenete attivamente e partecipate ai programmi di prevenzione organizzati dalle Autorità;
|