POLLINO |
![]() |
![]() |
![]() |
Alle ore 19.45 locali di oggi 19 agosto 2012 è stato registrato un evento sismico nella zona del massiccio del Pollino, al confine tra Calabria e Basilcata. Epicentro nel comune di Mormanno. Magnitudo 3.78 e profondità ipocentrale di 5 km. Il sisma, pur essendo stato nettamente avvertito dalla popolazione, non ha causato alcun danno. Sono seguite oltre una ventina di repliche con magnitudo tra 1 e 2.7. L'area da oltre un anno è interessata da un consistente sciame sismico con energia massima di M =4.3 (28 maggio scorso) ed un numero di eventi ad oggi stimato in quasi 2000. ____________________________________________________________________________
Alle 01.06 utc del 28 maggio 2012 le stazioni della rete I.E.S.N. hanno registrato un evento sismico di magnitudo 4.4 localizzato tra Calabria e Basilicata, nell'area del massicio del Pollino Coordinate epicentrali: 39.860N - 16.115E, profondità 5.1 km, comuni più vicini, Morano Calabro, Castrovillari, Mormanno. L'evento si inserisce nella più ampia sequenza sismica in atto nella zona da circa un anno e risulta essere al momento quello di maggiore energia. La zona vede la presenza di un'importante sistema sismogenetico, costituito da una faglia di natura estensiva, con direzione nord-ovest/sudest, immergente a sudovest, dalla lunghezza approssimativa di circa 20-25 km. Fino ad oggi lo sciame era concentrato in un box più settentrionale, tra i comuni di Mormanno, Rotonda, e Laino. Storicamente non si sono mai registrati eventi sismici importanti, ma la zona è considerata ad altissimo rischio sismico, essendo etichettata come una delle maggiori "lacune sismiche" italiane. |
Ultimo aggiornamento Giovedi 20 Settembre 2012 12:27 |